Pebeo Studio    -25%  · Tintoretto Pennelli    -10%  · Olio Classico    -20%  ·  Polycolor    -25%  ·  Maimeri Acrilico    -20%  · Olio XL 200ml    -25% 

Come dare un prezzo a un Quadro: consigli per Artisti Emergenti

lamp NEWS CREATIVE

05/03/25 | Acrilici, impasti e stratificazioni
Come abbiamo visto in altri articoli sul nostro sito, i colori acrilici sono tra i colori più versatili e amati dagli artisti per la loro rapidità di asciugatura ...

27/02/25 | Il cotone nella carta per acquerello
Ti sei mai chiesto perchè sia così importante il cotone nella carta per acquerello? Fabriano, Canson, Arches, Magnani e tutte le principali ...

06/02/25 | Come allestire una mostra d'arte
Un'operazione che richiede pianificazione, creatività e una buona gestione delle risorse disponibili. Che si tratti di un piccolo evento in...

05/02/25 | Sperimentare con i Pigmenti
I pigmenti sono tra gli elementi più affascinanti e antichi utilizzati dall’uomo per esprimere la propria creatività. Fin dai tempi preistorici, gli esseri...

10/01/24 | Mixed Media: spunti per Opere uniche
Questo approccio consente agli artisti di esplorare nuove possibilità espressive, rompendo le barriere delle tecniche tradizionali e aprendo la strada...

08/01/24 | Innovazione e Sostenibilità nell’Arte
Materiali Eco-Friendly per l’Arte Contemporanea. L’arte contemporanea è sempre stata un terreno fertile per l’innovazione, ma oggi, di fronte alle...

24/10/24 | Come dare un prezzo a un Quadro
Nel mondo dell’arte classica, i meccanismi che stabiliscono il valore di un’opera d’arte sono ben definiti. Grandi gallerie internazionali...

23/10/24 | Scegliere la superficie ideale
Dipingere non è solo un processo tecnico, ma anche un turbine di sensazioni che prendono vita attraverso il gesto dell'artista, il pennello...

10/10/24 | 10 Mostre d'Arte imperdibili
Vediamo adesso gli eventi d'arte imperdibili per questa stagione invernale in arrivo, con mostre che spaziano dall'arte contemporanea...

08/10/24 | La tecnica del Pouring - Fluid Art
La tecnica del pouring (o Fluid Art) è una delle pratiche artistiche più affascinanti e libere nel campo della pittura contemporanea...

14/09/24 | Opificio delle Pietre Dure
Oggi giochiamo in casa e parliamo dell'Opificio delle Pietre Dure, situato nel cuore di Firenze. E' una delle istituzioni più prestigiose al mondo nel...

13/09/24 | BTS, Back to school
Il ritorno a scuola rappresenta un momento di grande aspettativa e rinnovata energia, specialmente per coloro che si preparano...

11/09/24 | Tubetti di colore per la pittura
L'invenzione dei tubetti di colore per la pittura: una rivoluzione nella storia dell'arte. Prima dell’avvento di questi piccoli cilindri di metallo, la preparazione...

11/09/24 | Negozio di belle arti fisico
Perché comprare in un negozio di belle arti? In un mondo sempre più dominato dalla velocità e dalla praticità degli acquisti online, l'esperienza...

11/09/24 | il Disco Cromatico dei Colori
Il disco cromatico si basa sui tre colori primari: rosso, giallo e blu. Da questi, nascono i colori secondari attraverso la loro mescolanza...

← Indietro | NewsCreative | 24/10/24

Nel mondo dell’arte classica, i meccanismi che stabiliscono il valore di un’opera d’arte sono ben definiti. Grandi gallerie internazionali, sia online che fisiche, svolgono un ruolo centrale nel dare un prezzo alle opere, offrendo visibilità a chi è già affermato. Da lì si scende alle gallerie di medie dimensioni nelle città più grandi fino agli antiquari delle piccole città, chiudendo il cerchio di un sistema gerarchico, dove le regole sono dettate da critici e collezionisti.

Gli artisti già affermati sono spesso protetti da un sistema che include grandi critici, curatori e gallerie prestigiose e location d'élite che, per vie legate alle attività culturali promosse dalla pubblica amministrazione o privatamente, mantengono alto il valore delle loro opere. La loro rete di supporto permette loro di conservare un alto livello di prezzo, indipendentemente dalle oscillazioni del mercato. Ma sappiamo bene che il mercato dell'arte non è tutto così, dagli ambienti dei cosidetti artisti "arrivati" al pittore amatoriale che dipinge avanza tempo ci sono infiniti livelli intermedi, che raggupperi, perdonatemi è solo per semplificare, in Artisti contemporanei emergenti.

La Difficoltà di Valutarsi per chi è all'inizio di un percorso

Quasi sempre gli artisti emergenti si chiedono: "Che prezzo devo dare ai miei quadri? Cosa conta davvero per formulare un prezzo.. le dimensioni? le ore impiegate? la tecnica? le spese a monte? la tipologia di acquirente influenza il mio prezzo? Le domande sono molte e per chi non ha ancora un posizionamento consolidato nel mercato stabilire un prezzo giusto per le proprie opere può essere un'impresa ardua, specie per i lavori più complessi e meno immediati da capire indipendentemente che siano realizzati ad acquerello, ad olio o con i colori acrilici. 

L'artista emergente che non può contare ancora su un’infrastruttura e delle partnership che lo proteggano e lo valorizzano deve cavarsela da solo e fare i conti con delle scelte ponderate che uniscono la comprensione del proprio valore artistico, del mercato e dei propri obiettivi.

Capire il proprio Stile e il proprio Pubblico potenziale

Il primo passo per dare un prezzo ai propri quadri è comprendere il proprio stile e quale tipo di pubblico si è in grado di intercettare. Un artista che si rivolge a un mercato di nicchia (ad esempio i falsi d'autore), dovrà adottare una strategia diversa rispetto a chi produce opere più accessibili al grande pubblico (ad esempio la Fluid Painting). La ricerca del proprio pubblico di riferimento è essenziale per dare una valutazione che tenga conto del potenziale interesse e della domanda. Quindi è necessario fare ricerca, osservare, informarsi, provare a capire e visualizzarsi nel proprio mercato ideale e provare a chiedersi: Chi può essere interessato al mio lavoro? Qual è la fascia di prezzo che il mio pubblico è disposto a pagare? Definire il proprio stile e il proprio target ideale di pubblico aiuterà moltissimo a posizionare correttamente il prezzo delle opere.

artista che fa i conti con la calcolatrice

Tempo e Costi: fattori fondamentali nella determinazione del prezzo

Un altro elemento chiave è valutare quanto tempo si impiega per realizzare un quadro e i costi associati alla sua produzione. Considera i materiali, lo spazio di lavoro, l'energia (in termini di tempo e attenzione dedicata) e tutto ciò che contribuisce al processo creativo. Spesso gli artisti sottovalutano questi aspetti, finendo per andare a rimessa o avere delle marginalità irrisorie.

Da non dimenticare è tenere conto anche del tempo dedicato alla promozione e alla vendita delle opere. L'arte non è solo creare,  anche il tempo che si investe nell'auto-promozione e nella valorizzazione delle proprie opere, attraverso anche la creazione di opportunità di vendita deve essere tenuto di conto.

Stabilire Priorità: vendere subito o prima crescere

Un aspetto fondamentale per un artista emergente è stabilire le proprie priorità. Se si è alla ricerca di una vendita immediata per sostenersi finanziariamente, o si preferisce crescere come nome e Artista, guadagnando un posizionamento più solido prima di iniziare a vendere poi a prezzi più alti?

Questa decisione influenzerà in modo sostanziale la politica di prezzo. Se si ha bisogno di vendere velocemente, si potrebbe optare per prezzi più bassi all’inizio. Tuttavia, è importante non svalutare il proprio lavoro! Il rischio di iniziare a prezzi troppo bassi è che il pubblico si abitui a percepire le opere come economiche, e sarà difficile, in seguito, aumentare i prezzi in modo significativo.

Creare un Listino: essere sempre preparati

Una delle migliori pratiche per un artista emergente è quella di avere sempre un listino prezzi preparato e i quadri ben custoditi, catalogati e codificati, anche se ancora non si è mai venduto un quadro! Questo renderà più professionale la mediazione ed eviterà di dover improvvisare quando qualcuno chiederà il prezzo di un’opera e si rivelerà interessato.

Se ci si trova a dover dare un prezzo troppo basso per l’urgenza del momento, è meglio regalare un’opera piuttosto che sminuirla troppo. Il tuo tempo e la tua arte hanno un valore, e non si dovrebbe svenderli. Avere un listino di partenza, per quant flessibile a seconda della circostanza, aiuterà a mantenere una coerenza e a non essere troppo influenzato dalle pressioni esterne e dall'emozione del momento.

Quando è Arte e quando Artigianato

La distinzione tra arte e artigianato è una delle questioni più sottili e dibattute nel mondo della cultura e della creatività. Entrambi coinvolgono abilità manuali e tecniche, ma l'intento, il processo creativo e il valore attribuito variano. La creazione artistica deve mantenere una sua autenticità, laddove c'è facile riproducibilità o una prassi costante in un attimo diventa artiginato. Non c'è nulla di male ma è un attività diversa: da qualche parte una linea di demarcazione effettivamente c'è. Ed è li che il prezzo cambia. Nell'opera d'arte il concetto di prezzo è stabilito dal contesto e dalla domanda o dallo storico delle transazioni (può essere zero come milioni), nell'artigianto si può effettivamente fare il conto delle ore impiegate e dei costi vivi (ho speso 30, ci ho messo una giornata: facciamo che costa 160). L'arte non deve essere solo una risposta alle esigenze commerciali come le produzioni in serie. L'arte ha un valore intrinseco. Scegli chi vuoi essere. E' necessario trovare un equilibrio tra le necessità economiche e l’integrità artistica. Spesso, gli artisti emergenti sentono la pressione di adattarsi alle richieste del mercato al ribasso, ma, se vuoi davvero fare arte e lasciare il segno è essenziale non perdere di vista l'unicità.

artista che fa i conti con la calcolatriceCostruire Sinergie Positive

Un altro consiglio utile è quello di coltivare buone sinergie. Cerca di creare contatti con persone che possano valorizzare come artista, possibilmente senza investire ingenti somme di denaro in cambio di promesse, meglio una ragionevole commissione sul venduto. Collaborazioni con curatori, critici e galleristi che riconoscono il tuo valore possono aiutarti a crescere, senza cadere nella trappola di costosi investimenti in crescita che nessuno è in grado di garantire. Allo stesso tempo, può essere interessante essere attivo nelle reti culturali della tua città. Molte associazioni in collaborazione con le attività culturali locali organizzano mostre e eventi, anche a costo zero, che possono dare visibilità. Partecipare a questi eventi può aiutare a costruire un nome e una reputazione nel tempo e di conseguenza consolidare un prezzo di mercato, che cercherai di mantenere o incrementare.

L’Importanza della presenza online

Con l’avvento del digitale, molti artisti scelgono di vendere le loro opere online. Questo può essere un modo efficace per raggiungere un pubblico più vasto, ma presenta anche delle sfide e delle difficiltà. L’online, in particolare la vetrina social è un mondo molto competitivo e, a meno che tu non riesca a diventare virale, non è facile emergere se non a fronte di costi consistenti in termini di visibilità. I social media possono essere utili per la promozione, ma devono essere gestiti con equilibrio. Molti artisti spendono molto più tempo nella gestione dei profili social che nella creazione delle opere. Dedicare un tempo limitato e ben pianificato alla promozione online ti permetterà di non essere risucchiato dai meccanismi dei social, preservando la tua creatività e il tempo per dipingere.

Mantenere l’Equilibrio tra Arte e Promozione

Come artista, è essenziale mantenere un equilibrio tra il tempo dedicato alla creazione e quello speso per l’auto-promozione. È facile cadere nella trappola di pensare che una maggiore visibilità online si traduca automaticamente in più vendite, non sempre è così purtroppo. Decidi in modo consapevole quanto tempo dedicare alla promozione e quanto alla creazione. Un equilibrio ben calibrato ti permetterà di far crescere la tua carriera artistica senza sacrificare la qualità delle tue opere e del tuo percorso personale.

artista che fa i conti con la calcolatrice

Il Conto Vendita. Rischi e Opportunità

Il conto vendita delle opere d'arte è una modalità di commercializzazione delle opere d’arte comune sin da tempi lontani. L'artista consegna un quadro o un lotto di opere a una galleria o a qualunque altro intermediario, come ad esempio un ristorante o un albergo, senza ricevere immediatamente alcun compenso. Il pagamento avverrà solo in caso di vendita dell’opera, spartendo la quota in base a degli accordi preliminari. Questa formula presenta sia opportunità che rischi. 

Tra i vantaggi principali vi è la possibilità per l’artista di esporre su piazze potenzialmente frequentate da un vasto pubblico, aumentando la visibilità senza dover investire denaro. Tuttavia, ci sono dei rischi: l’opera potrebbe rimanere invenduta per un lungo periodo, o non valorizzata sufficientemente dal contesto in cui si trova, e nel frattempo l’artista non riceve alcun compenso rinunciando a vendere per conto proprio un opera che al momento risulta già impegnata per un determinato periodo di tempo. Inoltre, in caso di danneggiamento o furto dell’opera, l’artista potrebbe subire una perdita (salvo accordi preliminari particolari o assicurazioni).

Per minimizzare i rischi, è fondamentale avere accordi chiari in cui si stabiliscano i termini del conto vendita, inclusi i tempi di esposizione, le percentuali di commissione e le responsabilità. Con una buona gestione, il conto vendita può essere una valida opportunità per espandere il proprio mercato.

E la tabellina dei prezzi? Non c'è!

Deluso? So che leggendo questo articolo probabilmente ti aspettavi di trovare una tabella con scaglioni di prezzo o indicazioni specifiche, ma la realtà è che la questione è articolata. Il succo del discorso è che determinare il prezzo di un'opera d'arte non può essere ridotto a metodi universali o tariffari comuni. Spero che queste riflessioni ti siano state utili o, almeno, ti abbiano fornito qualche spunto per iniziare a pensare in modo più consapevole a come valutare le tue opere. 

Su iocreativoshop.com trovi i colori acrilici delle migliori marche. Ampio assortimento di colori ad olio e colori ad acquarello. Selezioni di pennelli e tele per pittura per tutte le tecniche pittoriche. Reparto accessori cavalletti per pittori. Selezione dei migliori pigmenti per artisti e resine epossidiche. Tela in rotoli e tela a metraggio. Colori per stoffa e per seta. Il tuo negozio di belle arti di riferimento. Negozio di belle arti Firenze. Distributore ufficiale di Abralux, Canson, Winsor e Newton, Contè, Da Vinci, Daler Rowney, Liquitex, DocTrade, Fabriano, Fedrigoni, Talens, Deka, tombow, Lukas, Maimeri, Narex, Derwent, Pebeo, Phoenix, Pieraccini, Prochima, Rayer, Reig, Speedball, Tintoretto, Vangerow e tante altre autorevoli marche del settore delle belle arti e della decorazione.